venerdì 25 novembre 2016

Crema al caffè con sferette di melone


Ingredienti

latte 250 gr
panna fresca 150 gr
zucchero 80 gr
caffè liofilizzato 10 gr
gelatina alimentare in fogli 8 gr
mezzo melone -
baccello di vaniglia -
liquore all’anice -
caffè in chicchi -

PREPARAZIONE

Per la ricetta della crema al caffè con sfarete di melone, ammollate la gelatina in acqua fredda. Mettete le tazze che userete per servire la crema al caffè in freezer mentre preparate il resto della ricetta.

Raccogliete in una piccola casseruola il latte con lo zucchero, il caffè liofilizzato e mezzo baccello di vaniglia aperto a libro.

Portate la casseruola sul fuoco e scaldate fino a poco prima del bollore (80 °C).

Togliete dal fuoco e unite la gelatina strizzata. Mescolate fino a quando non si sarà perfettamente sciolta, poi filtrate e lasciate intiepidire.

Montate 100 g di panna.

Ricavate dal mezzo melone delle palline di piccole dimensioni usando uno scavino (ø 0,5 cm) fino a ottenere circa 200 g di polpa. Distribuite le palline di melone nelle tazze fredde e poi mettetele in frigo (conservatene una piccola parte per decorare alla fine). Immergete la ciotola con il composto di latte, ormai tiepido, su un bagnomaria di acqua e ghiaccio e profumatelo con un bicchierino di liquore all’anice.

unite la panna montata mescolando delicatamente.

distribuite il composto nelle tazze e rimettetele in frigo per almeno 3 ore.

Completate con il resto della panna, montata, con le palline di melone tenute da parte e decorate con un chicco di caffè. Servite subito.

Fonte: lacucinaitaliana.it

domenica 13 novembre 2016

Zucchine alla ligure


Ingredienti

6 zucchina
400 gr vitello macinato
15 gr funghi secchi
1 uova
1 spicchio aglio
3 cucchiai parmigiano
1 cucchiaio pane grattugiato
q.b. pane mollica
q.b. maggiorana
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. latte intero
4 cucchiai olio extravergine d'oliva

Procedimento

1) Versa la mollica di pane in una ciotola e bagnala con il latte, metti i funghi secchi ad ammollare in acqua tiepida. Scotta le zucchine in acqua bollente leggermente salata, poi scolale, tagliale a metà e scavale in modo da ottenere delle piccole barchette da riempire.

2) Metti in una ciotola la carne trita, aggiungi la mollica di pane strizzata, i funghi tritati grossolanamente, l'uovo leggermente sbattuto, il parmigiano, le foglioline di maggiorana spezzettate con le mani, lo spicchio d'aglio tritato, sale e pepe. Lavora con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

3) Distribuisci la farcia nelle zucchine preparate e disponile in una pirofila da forno leggermente unta d'olio (o rivestita con un foglio di carta forno). Cospargile con il pangrattato, irrora con un filo d'olio la superficie delle zucchine ripiene e infornale a 200°C per 30 minuti circa.

Fonte: http://ricette.donnamoderna.com/

martedì 1 novembre 2016

Pane dei Morti




Persone 8 Difficoltà media
Ingredienti

500 gr biscotto secco
300 gr zucchero semolato
250 gr farina
150 gr fico secco
100 gr mandorla
100 gr uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca
50 gr cacao amaro
4 albume
1 cucchiaio lievito in polvere
1 cucchiaino cannella
100 millilitri vino bianco
q.b. ostie
q.b. zucchero a velo

Il pane dei Morti è una ricetta regionale lombarda tipica del milanese e delle zone limitrofe. Tradizionalmente si prepara da metà ottobre fino a primi giorni di novembre per celebrare la ricorrenza di Ognissanti e il giorno dei Morti.

Procedimento

1) Per preparare il pan dei Morti come prima cosa metti in ammollo l'uvetta in acqua tiepida. Nel frattempo prendi i biscotti secchi e sminuzzali finemente con l'aiuto di un frullatore o di un mixer, quando saranno ridotti in briciole toglili e mettili da parte. Metti nel mixer le mandorle e riducile in farina, quindi uniscile ai biscotti tritati in una capiente ciotola. Segui la stessa procedura con i fichi secchi.

2) Unisci al mix di biscotti, farina di mandorle e fichi secchi lo zucchero semolato, la farina, il cacao amaro e un cucchiaino di cannella. Quindi strizza l’uvetta e uniscila al composto. Aggiungi poi in ordine il lievito, il vino bianco dolce e i 4 albumi. Amalgama tutti gli ingredienti con le mani. 

3) Quando l'impasto sarà sufficientemente compatto, trasferiscilo su una spianatoia precedentemente infarinata e lavoralo fino ad ottenere una pasta omogenea e consistente. Forma un panetto e dividilo a fette di circa un centimetro di spessore.

3) Modella i vari dolcetti a partire dalle fette dando loro una forma affusolata a mandorla di non più di 10-12 cm di lunghezza per 5-6 di larghezza. Non è un'operazione difficile, ti basterà l'uso delle mani. Sotto ogni biscottone poni un'ostia.

4) Ricopri una teglia con della carta da forno e sistemaci il pane dei Morti, distanziando bene i vari dolcetti. Fai cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180° C per circa 20-30 minuti, quindi sfornali, spolverizzali con lo zucchero a velo e lasciali completamente raffreddare.

Fonte:Qui