sabato 30 aprile 2016

Costoli

Ricetta crostoli Carnevale

Ingredienti

500 gr di farina 003 uova30 gr di zucchero semolato1 bicchierino di grappa20 gr di struttosalezucchero a veloolio di arachide per friggere

Tempo Preparazione:
30 MinutiTempo Cottura:
3 MinutiDosi:
15 CrostoliDifficolta':
FacileCosto:
Basso
Chiacchiere, frappe, bugie, cenci, intrigoni…Tanti nomi per un’unica ricetta di Carnevale. Sono chiamati Crostoli a Ferrara e in Veneto, ma la sostanza non cambia e sono il dolce fritto più tipico del Carnevale.

Procedimento

Versate la farina a fontana sul piano di lavoro, unite lo zucchero semolato, lo strutto, la grappa e le uova. Cominciate a lavorare l’impasto con le mani.

Una volta ottenuta una massa elastica e omogenea, stendetela con l’aiuto di un matterello, arrivando ad un’altezza di 3 mm circa.

Con una rotella tagliapasta dentellata, ricavate dalla sfoglia tanti rettangoli di uguale dimensione. Fategli un taglio al centro sempre con la rotella dentellata.

Cuocete i crostoli in olio bollente fino a quando non diventano ben dorati su entrambe i lati.

Recuperateli con una schiumarola e passateli nella carta assorbente per asciugare dall’olio in eccesso.

Spolverizzate i crostoli con abbondante zucchero a velo e servite.

Fonte: ricettedellanonna.net

domenica 24 aprile 2016

Polpette di manzo

Polpette  di manzo macinato

INGREDIENTI


  • • 500 gr di macinato di manzo
  • • 200 gr di pollo
  • • 2 uova
  • • 300 gr di pane grattugiato
  • • 150 gr di farina 00
  • • 300 gr di pane raffermo
  • • 200 ml di latte
  • • Origano secco
  • • sale
  • • 300 gr di passata di pomodoro
  • • Olio
  • • 1 spicchio d’aglio
  • • 50 gr di prezzemolo fresco tritato
PREPARAZIONE

Le polpette classiche sono facilissime da preparare e,quando le facciamo,consiglio sempre di farne in tante quantità da mettere via tranquillamente in freezer.
Prepariamo il sugo alla “pizzaiola”:rosoliamo lo spicchio con due cucchiaio di olio,poi ci buttiamo la passata e una manciata d’origano secco e sale.
Cuociamo per 10 minuti e poi togliamo l’aglio dal sugo.
Nel frattempo lessiamo il pollo a parte,quando sarà raffreddato lo maciniamo finemente;prepariamo anche il pane raffermo a parte,lo tagliamo a pezzi irregolari e lo bagniamo con il latte finchè non diventerà una poltiglia.
In un grande recipiente ci mettiamo pane,pollo e macinato,ci mettiamo una presa di sale e mescoliamo tutto energicamente.Aggiungiamo poi i due tuorli per legare,il prezzemolo tritato e il sugo alla pizzaiola.
Il composto deve risultare compatto,infatti useremo il pane grattuggiato e,con le mani,ci aiutiamo per legare tutto assieme.
Io ho usato un poco di farina per aiutarmi,se fosse necessario usiamola ma poca ,altrimenti “spacca” le polpette.
Facciamo delle palline come desideriamo,io le ho fatte piccole,medie e grosse;a parte mettiamo altro pane grattugiato in un piatto fondo perchè,una volta formate le polpette,dobbiamo passarle dentro per creare la loro “crosta”.
Se le vogliamo consumare subito,prepariamo la teglia con la carta da forno,riscaldiamo il forno a 200° modalità grill per 10 minuti.
Se le palle son piccole vanno bene 15 minuti di cottura,se son grosse o medie anche 20-25 minuti massimo.L’aspetto dovrà essere dorato,ogni tanto giriamole altrimenti bruciano solo da un lato.
Se invece le vogliamo mettere nel freezer,io le incarto singolarmente e poi le metto via in sacchetti appositi.
Queste polpette sono deliziose perché il sugo alla pizzaiola dà quale tocco rustico alla carne.

Fonte: tribugolosa.com

martedì 12 aprile 2016

Pizzette con patate dolci

Pizzette alla patata dolce

Ingredienti

4 panini tipo ‘’pita’’ o tipo pane arabo150 gr di ricotta fresca100 gr di cime di rapa1 piccola cipolla rossa1 piccola batata (patata americana dalla polpa arancio)1 peperoncino50 gr di pecorino o parmigiano grattugiatosale e pepeolio extravergine di oliva

Tempo Preparazione:
30 MinutiTempo Cottura:
20 MinutiDosi:
4 PersoneDifficolta':
FacileCosto:
Medio
Le pizzette alla patata dolce è un piatto molto particolare nel quale per le pizzette sono state utilizzate le pita, particolare pane tipico della Grecia e del medioriente, condite con la batata, patata dolce americana dal caratteristico colore arancione.

Procedimento

Scaldate il forno a 180 °C.

Disponete le pita su una teglia rivestita di carta forno e spennellatele con olio extravergine di oliva. Lavorate la ricotta a crema, salatela e pepatela leggermente e spalmatela sulle pita. A parte tritate finemente le cime di rapa e affettate la cipolla rossa. Suddividete queste verdure sulle pita e conditele con un po’ d’olio.

Pelate la batata (patata dolce) e tagliatela a strisce aiutandovi con un pela patate. Radunate le strisce di batata in una ciotola e conditele con olio, sale e pepe. Mescolatele e suddividetele sulle pite. Grattugiate il pecorino o il parmigiano su ogni porzione e completate con il peperoncino piccante tritato.

Infornate le pita e cuocetele per 15 – 20 minuti fino a quando le verdure saranno cotte. Se si dovessero scurire troppo, copritele con un foglio di alluminio.

Una volta cotte, servitele subito caldissime.

Fonte: ricettedellanonna.net